Olio diatermico
L’olio diatermico si caratterizza per una viscosità altamente stabile in presenza di variazioni di temperatura significative. Questo lubrificante assume elevate proprietà di stabilità termica: si mantiene liquido alla pressione atmosferica fino alla temperatura di 350°C.
Utilizzato anche a livello industriale come fluido convettore, le sue proprietà di stabilità termica lo rendono ideale nei processi in cui viene richiesto un riscaldamento uniforme.
Cerchi un’azienda che si occupi della produzione e della vendita fluido per il sistema diatermico delle caldaie? Devi acquistare olio diatermico resistente ad alte temperature per i tuoi impianti industriali? In commercio non riesci a trovare fluido diatermico?
Contattaci per richiedere preventivi gratuiti. Operiamo in Lombardia e in Emilia Romagna, come in tutto il territorio nazionale e internazionale.
Migliora e potenzia la tua stabilità termica
Le caldaie a olio diatermico rappresentano un’innovazione nella generazione di calore e nei processi industriali dove è richiesto una generazione di alte temperature. Alcuni ambiti di impiego possono essere: riscaldamento industriale, operazioni di essicazione, reattori chimici, formatura a caldo, produzione indiretta di vapore ecc…
Generalmente sviluppato con oli basi paraffiniche e speciali additivi che hanno l’obiettivo di migliorare e potenziare la stabilità termica, può essere di tipo sintetico, minerale additivato o minerale puro. L’olio diatermico minerale puro è privo di additivi sintetici.
In fase di scelta dell’olio da utilizzare, si consiglia di prendere in considerazione altre due caratteristiche: il decadimento termico e l’ossidazione: essendo esposto a tali fenomeni l’olio diatermico produce depositi sulle pareti dei condotti degli impianti che provocano resistenza interna e riducono le prestazioni energetiche dell’impianto fino alla rottura dello stesso.
Caratteristiche
A seconda delle caratteristiche richieste dall’impianto e dal costruttore la viscosità degli oli diatermici è variabile da ISO VG 15, 22 e 32.
La loro classificazione, inoltre, è stata operata dalla norma ISO 6743-12 che ha individuato 5 diverse tipologie di oli a seconda del tipo di circuito (aperto o chiuso) delle applicazioni di esercizio e della temperatura.
Contattaci per saperne di più. Operiamo in Lombardia e in Emilia Romagna, come in tutto il territorio nazionale e internazionale.